La Fondazione Isabella Gonzaga onlus sta procedendo con il piano di rilancio, in stretta collaborazione con il Comune di Sabbioneta e la Regione Lombardia, che prevede la realizzazione di lavori per la rifunzionalizzazione e il miglioramento strutturale ed energetico dell’ex Convento dei Servi di Maria in Sabbioneta con la conseguente riapertura della propria sede e l’attivazione di utili servizi rivolti alla comunità.
Tra i lavori ultimati nel primo semestre del 2022, non senza problemi dovuti all’emergenza sanitaria e a quella internazionale, è certamente rilevante segnalare il recupero di una significativa parte del Collegio dei Serviti che ha ospitato in precedenza la RSA Serini ovvero la zona cucina, dispensa, lavanderia, stireria/guardaroba.
L’immagine allegata evidenzia l’intervento che ha portato alla riconversione dei locali e all’installazione di una nuova cucina professionale, con il contributo fondamentale della Fondazione BAM.
Al riguardo Fiorenza Baciocchini, Direttore Fondazione BAM, afferma che “Il recupero e la rifunzionalizzazione dell’ex Convento dei Servi di Maria si inserisce nell’ambito di un progetto che si pone come obiettivo il miglioramento della vita e del benessere della comunità; finalità alla quale Fondazione BAM è sempre lieta di contribuire.”
Il Presidente della Fondazione, Stefano Spallanzani, ringrazia la Fondazione BAM per il supporto e spiega che “la realizzazione di questo intervento, parte del più ampio progetto di recupero dell’ex Convento dei Servi di Maria, ha consentito un importante risanamento conservativo e di recupero. I nuovi locali avranno una valenza multifunzionale, consentendo infatti di produrre i pasti eventualmente richiesti per gli ospiti del centro ricreativo diurno, la cui attivazione è prevista nell’autunno del 2022, e di altri servizi sociosanitari.”
Evidenzia inoltre che “la nuova struttura potrà anche ospitare corsi sull’alimentazione, sulla cucina e percorsi formativi legati alla ristorazione rivolti alla comunità sabbionetana e agli gli ospiti della Fondazione, favorendone l’integrazione con la cittadinanza stessa.”
Al riguardo sono in fase di sviluppo alcune importanti collaborazioni con istituzioni del territorio in grado di supportare la progettualità in particolare raccordo con l’Amministrazione di Sabbioneta e con lo IAL di Viadana.
Il Sindaco Marco Pasquali al riguardo rileva che “l’attività apparentemente silenziosa della Fondazione Isabella Gonzaga inizia a portare frutti. Lavori interni alla struttura del complesso dell’Incoronata e progetti futuri anche nella zona dell’ex casa alloggio del Carmine ci rendono fiduciosi guardando il futuro. Non dimentichiamoci il contesto nel quale il Presidente e l’intero CDA stanno lavorando, fatto di un passato da sistemare (e in parte sistemato), l’aumento dei costi delle materie prime che rendono complicato ogni intervento, ma il periodo è anche ricco di opportunità. Come amministrazione comunale siamo felici di ogni passo in avanti della Fondazione verso un ritorno alla operatività degli spazi e dei servizi a favore della nostra comunità. Speriamo che presto l’attività della Fondazione possa essere meno silenziosa, a beneficio di tutta Sabbioneta. Lavoriamo insieme per questo.”